La Musica dà il Ritmo alle nostre Azioni

Ti è mai capitato di dover pulire casa e, prima di iniziare, di mettere sù un bell’album dei Red Hot Chilli Peppers per darti la carica giusta? 

A me sì! E questo perché la musica accompagna le nostre azioni dando ritmo e significato ai momenti quotidiani. 

Dai brani che animano il nostro allenamento in palestra o che accompagnano una passeggiata, alle melodie che ci aiutano nella concentrazione, la musica è una compagna che influisce sul nostro stato d’animo e sul modo di percepire l’esperienza che stiamo compiendo. 

Una canzone è in grado di potenziare la nostra energia, o, al contrario, di calmare la nostra mente. La scelta della musica non è mai casuale, ma riflette spesso il nostro bisogno di motivazione o rilassamento, creando una sorta di colonna sonora personale che rende le azioni quotidiane più gradevoli e, talvolta, anche meno faticose.

Questo è vero dalla notte dei tempi… è talmente vero che esistono ad esempio dei particolari canti che, nei secoli, hanno scandito le diverse tipologie di lavoro. Questa particolare musica accompagnava le varie fasi del lavoro quotidiano, e serviva a rendere più sopportabile l’attività ripetitiva e a mantenere alto il morale durante le lunghe ore di fatica.

Oltre alla funzione pratica, i canti di lavoro avevano anche una funzione sociale: rappresentavano un momento di aggregazione, di coesione tra i componenti di una comunità. In alcuni casi, i canti erano anche un modo per ironizzare sulle difficoltà della vita quotidiana o per sfidare l’autorità e le gerarchie sociali.

I canti di lavoro possono essere suddivisi in varie tipologie:

Canti dei contadini: nella vita rurale, i canti di lavoro erano molto comuni. Le canzoni si intonavano durante la semina, la raccolta, il trasporto del fieno. Le melodie erano spesso semplici e ripetitive, ideali per il lavoro fisico nei campi.

Pensiamo ai canti degli schiavi neri usati durante la raccolta nei campi di cotone o nelle piantagioni di canna da zucchero, che hanno avuto un impatto enorme sulla musica americana e mondiale, influenzando generi come il blues, il gospel, il jazz, e anche la musica folk. Ecco alcuni brani che hanno origine come canti di lavoro, ripresi successivamente da vari artisti internazionali: Swing Low, Sweet Chariot, Go Down Moses, This Little Light of Mine, Oh Freedom…

Canti marinari (sea shanties): nei porti e a bordo delle navi, i marinai intonavano canti per sincronizzare il loro lavoro nelle operazioni di carico, scarico e nelle manovre di navigazione. I canti marinari avevano un forte legame con il ritmo delle corde tirate, delle vele alzate, e dei remi che si muovevano in sincronia.

Ecco alcuni esempi di sea shanties che sono stati ripresi nel tempo: Drunken Sailor, The Wellerman, Shenandoah…

Canti degli operai e canti di protesta: nelle miniere, nelle fabbriche e nei movimenti operai, la musica da lavoro si è trasformata in una forma di protesta sociale e di coesione tra i lavoratori. Questi brani esprimevano le difficoltà della vita quotidiana e il desiderio di giustizia sociale. Molti di questi canti sono stati ripresi da artisti internazionali nel corso dei decenni, adattandosi a nuovi contesti e sensibilità. Ecco alcuni esempi di canti operai e canti di protesta intonati in tutto il mondo: The Internationale, If I Had a Hammer, Bella Ciao…

Musica da lavoro moderna: nella società contemporanea, molti lavori hanno perso la dimensione collettiva e ritmica che un tempo veniva scandita dalla musica da lavoro. La meccanizzazione e la digitalizzazione hanno ridotto il bisogno di sincronizzazione manuale, ma la musica continua a giocare un ruolo importante nel lavoro individuale, come nel caso di chi lavora nei call center, nelle palestre o anche in smart working… Molti lavoratori ascoltano musica durante le proprie attività, che sia tramite cuffie, smartphone o in ambienti di lavoro condivisi. La musica diventa uno strumento per migliorare la produttività, per concentrarsi o creare un’atmosfera piacevole. Generi come l’elettronica, il rock, la musica classica vengono scelti in base all’attività svolta.

La musica, sia nel lavoro che nella vita, resta quindi una compagna imprescindibile che ci aiuta ad affrontare al meglio le nostre Azioni quotidiane.

E tu che musica ascolti per darti il ritmo?